HO FREQUENTATO
- Dipartimento
- CIVICA SCUOLA
DI CINEMA
LUCHINO VISCONTI
- Corso
- Sceneggiatura
- Ultimo anno frequentato
- 2020
CONTATTI
-
Email Email Secondaria
Michele Saporiti
Sceneggiatore
Non tutte le Voci sono fatte di soli suoni. La mia è una di quelle.
LE MIE COMPETENZE E I PUNTI DI FORZA
- scrittura creativa
- colonne sonore
- autore radiofonico
- presentatore radiofonico
- storytelling
- autore comico
- screenwriting
- illustrazioni
Studi e Formazione
-
2019 - 2020
SCENEGGIATURA (formazione professionale)
Milano - Civica Scuola di Cinema "Luchino Visconti"Corso annuale serale
Tutor: Lara Fremder -
2009 - 2016
Diploma di Composizione sperimentale
Milano - Conservatorio "Giuseppe Verdi"Armonia, contrappunto, storia della musica, orchestrazione, composizione sperimentale
-
2012 - 2013
Corso di Alta Formazione in Design per il teatro: costumi
Milano - POLI.DESIGN- Consorzio del Politecnico di Milano
Bio
La mia esperienza come autore e conduttore radiofonico inizia e prosegue a Parigi su Radio Aligre FM 93.1, storica "radio libre" del panorama francese, con il programma "Philosophie au présent".
Come autore per il cinema, la sceneggiatura di lungometraggio "Principiava l'autunno" ispirata alla vita del pittore Lionello Balestrieri si è classificata terza al Premio Ruggero Maccari (Cetona, 2022). La sceneggiatura del cortometraggio "La fuga" è stata selezionata nella rosa dei finalisti dell'ottava edizione del Firenze FilmCorti Festival (2021).
Come autore teatrale ho scritto e messo in scena le commedie: "Quello che le muse non sanno" (Auditorium San Fedele, Milano, 2011), "La fioritura delle lenticchie" (Auditorium San Fedele, Milano, 2012), "La volpe e la brugola" (Teatro Martinitt, Milano, 2013), "Tre piccole commedie brillanti" (Teatro Nuovo, Milano, 2018). Scrivo racconti satirici ("S come Letizia", Aracne narrativa 2017), monologhi comici e fiabe.
Come autore musicale, compongo musiche originali per documentari e cortometraggi presentati in festival nazionali ed internazionali: Journée du Green Documentaire (Paris, Francia); Ecozine Film Festival (Zaragoza, Spagna); Ceres Food Film Festival (New York, U.S.A.); Istanbul International Architecture and Urban Films Festival (Istanbul, Turchia); CMS VATAVARAN (New Delhi, India); UMgungundlovu Film Festival (Pietermaritzburg, Sudafrica); Festival CinemAmbiente (Torino); Milano Design Film Festival (Milano); Ortometraggi (Torino); Corti in Cortile (Catania); Festival del Cinema di Cefalù...
Tra le opere con mie musiche sperimentali, il documentario "Milano 20-21" di Maurizio Dalla Palma è risultato finalista all'Ajman Film Biennale Urban Visions (Expo Dubai 2020) e ha avuto l'onore di essere presentato all'Istituto Italiano di Cultura di Melbourne (Australia) nel maggio 2022.
I miei plus
Lingue
Inglese (C2)
Francese (C2)
Competenze
Scrittura per la radio
Presentazione radiofonica
Scrittura creativa (commedia, satira, storytelling)
Sceneggiatura
Composizione colonne sonore
Consulenza musicale per la radio e il cinema
Esecuzione con strumenti a tastiera (pianoforte, organo, clavicembalo)
Certificazioni
IELTS Academic
Premi e Riconoscimenti
PREMIO RUGGERO MACCARI 2022
Terzo classificato per la migliore sceneggiatura di lungometraggio ("Principiava l'autunno") ispirata alla vita del pittore Lionello Balestrieri. Presidente di Giuria: Fabio Ferzetti.
Premio organizzato da Fondazione Lionello Balestrieri, Associazione Casa Bianchini-Balestrieri, Cetona Cinema, con il patrocinio del Consiglio della Regione Toscana e del Comune di Cetona, il supporto di Banca Tema, la collaborazione della Toscana Film Commission.
FIRENZE FILMCORTI FESTIVAL 2021
Finalista con la sceneggiatura di cortometraggio "La fuga" (durata 7')
Hobby e interessi personali
Illustrazione (Pierre Le Tan)
Fotografia (Brian Duffy, René Maltête, Cecile Beaton)
Modernariato e antiquariato