Diego Fossati, due documentari tra finzione e realtà
"Fratello Documentario" e "Per finta", entrambi firmati da Diego Fossati, hanno ottenuto un ottimo riscontro nel panorama dei festival italiani negli ultimi due anni. Il documentario "Fratello Documentario" si è aggiudicato il Premio Nicola Curzio per la sezione Prospettive al Filmmaker Festival 2024, mentre "Per finta" è stato selezionato e presentato al Bellaria Film Festival e al Lago Film Fest.
Diego Fossati si è diplomato in Regia nel 2024 presso la Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti e, nonostante la giovane età, ha già all’attivo due opere significative che indagano il confine sottile tra realtà e rappresentazione.Condividi

I documentari
Fratello Documentario
Come suggerisce il titolo, è (o sembra essere) un documentario su un fratello.
Fratello e sorella Canzi si filmano e vengono filmati fin da piccoli, tra giochi, storie inventate e spettacoli casalinghi. Con il passare degli anni, il confine tra realtà e finzione si fa sempre più sfumato.
Il film si interroga su cosa voglia dire davvero "documentare" e se esista davvero uno spazio per la pura osservazione o se siamo tutti, in fondo, interpreti consapevoli sotto sguardo altrui.
Per finta
Tre giochi, tre gruppi di bambini. Le loro dinamiche rivelano l’emergere naturale (o appresa?) di ruoli di potere e dominazione.
Diego Fossati esplora, con sguardo lucido, le somiglianze tra il gioco e il teatro, tra il cinema e la finzione.
"Fanno finta"… ma quando si fa cinema, si recita o si svela qualcosa di autentico?
Diego Fossati è stato anche intervistato dalla rivista Film TV per il progetto "I Fantastici 4", un’iniziativa a sostegno del cinema indipendente italiano, con selezione curata dalla redazione.